IL RANTOLO DELLA MATASSA – di Antonio Vastarelli

Un uomo cade nel buio da un grattacielo a Londra. Per la polizia è un suicidio. Vent’anni dopo, la figlia Clara riceve da un notaio un plico lasciatogli in eredità dal padre. All’interno c’è una chiave che apre una misteriosa cassetta di sicurezza conservata in una banca di Ginevra. Il sospetto è che l’uomo, dirigente di una finanziaria svizzera, vi abbia nascosto documenti compromettenti. Nella donna si rafforza il dubbio che il padre sia stato ucciso per aver scoperto segreti inconfessabili. Accorgendosi di essere seguita, si rifugia a Londra da un ambiguo avvocato amico di suo padre e coinvolge in una serrata caccia al tesoro il suo “ex” Arturo Vargas, scalcinato scrittore di romanzi fantasy. Costretto a improvvisarsi detective, Vargas dovrà sfuggire al killer Kappa e fare i conti con una fantomatica organizzazione criminale, l’Interpol e una donna misteriosa, tutti determinati a impossessarsi dei documenti. In una rocambolesca avventura che parte da Napoli per poi farvi ritorno, ad aiutarlo a dipanare la matassa ci saranno gli amici Franco e Rosso e il professor de Rogatis, enigmista, che lo accompagneranno fino a un epilogo sorprendente in cui niente è come sembra.

15.00

Condividi

Notizie sull'autore

Antonio Vastarelli

Antonio Vastarelli

Antonio Vastarelli, napoletano, 52 anni, è giornalista professionista, direttore dei periodici online merqurio.org ed expost.blog, gestisce la comunicazione per enti, imprese e associazioni. È stato redattore del quotidiano Il Mattino, collaboratore de Il Sole 24 Ore, caposervizio di Politica ed Economia del quotidiano Napolipiù e responsabile di numerosi uffici stampa, tra i quali quello della Fondazione Banco di Napoli e di Cantieri del Mediterraneo Spa.
Il suo romanzo d’esordio, Dieci piccoli napoletani, pubblicato nel novembre 2019 da Fanucci Editore nella collana NeroItaliano di TimeCrime, si è aggiudicato il Premio Troisi 2020 quale miglior scrittura comica edita.
A partire dagli anni Novanta, Vastarelli ha pubblicato alcuni racconti, non solo di genere giallo, in raccolte con autori vari, su riviste sia locali che nazionali, ed in particolare sulla rivista di letteratura Storie.
Cause perse – Una maledetta primavera per Jack Soriano è la sua prima opera teatrale edita.

Un uomo cade nel buio da un grattacielo a Londra. Per la polizia è un suicidio. Vent’anni dopo, la figlia Clara riceve da un notaio un plico lasciatogli in eredità dal padre. All’interno c’è una chiave che apre una misteriosa cassetta di sicurezza conservata in una banca di Ginevra. Il sospetto è che l’uomo, dirigente di una finanziaria svizzera, vi abbia nascosto documenti compromettenti. Nella donna si rafforza il dubbio che il padre sia stato ucciso per aver scoperto segreti inconfessabili. Accorgendosi di essere seguita, si rifugia a Londra da un ambiguo avvocato amico di suo padre e coinvolge in una serrata caccia al tesoro il suo “ex” Arturo Vargas, scalcinato scrittore di romanzi fantasy. Costretto a improvvisarsi detective, Vargas dovrà sfuggire al killer Kappa e fare i conti con una fantomatica organizzazione criminale, l’Interpol e una donna misteriosa, tutti determinati a impossessarsi dei documenti. In una rocambolesca avventura che parte da Napoli per poi farvi ritorno, ad aiutarlo a dipanare la matassa ci saranno gli amici Franco e Rosso e il professor de Rogatis, enigmista, che lo accompagneranno fino a un epilogo sorprendente in cui niente è come sembra.