Sputtanapoli
Un viaggio nella narrazione viziata e stereotipata di Napoli attraverso articoli ed episodi di cronaca degli ultimi tempi raccontati dai media, con uno sguardo alla storia anche meno recente.
Ogni paragrafo è un’occasione per chiarire, bilanciare e rispondere a quella che spesso si rivela una cronaca falsata o esasperata della città.
Non mancano approfondimenti specifici su secolari luoghi comuni e uno sguardo al passato per comprendere meglio il presente e le ragioni di questa malevole narrazione.
Partenopiade-Cronache di napoletani disagiati
Attraverso 15 esperienze diverse, il desiderio dell’autore è rispolverare la “lente d’ingrandimento” con cui si osserva la città, non senza cercare di rinvigorirne lo spirito d’osservazione; talvolta appannato da pigrizia, sfiducia e malcontento, che cozzano contro l’orgoglio, la tenacia e l’innata creatività dei partenopei.
Un libro forse unico nel suo genere, un’analisi serrata, obiettiva, spassosa e riflessiva della Napoli contemporanea; che, con efficacia, strizza l’occhio alla Napoli dei secoli scorsi, riscontrandone divertenti similitudini e paradossali convergenze.
Il risultato? Un volume fra i più esplosivi e originali degli ultimi tempi, con un finale sorprendente, che vi lascerà a bocca aperta.